NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Learn more

I understand

Secondo Goethe, il famoso scrittore tedesco del XVIII secolo, “..la coscienza d'Europa è nata sulle vie del Pellegrinaggio..”.

   Ed effettivamente, andando indietro nel tempo,

non si puo' non fare a meno di considerare che dal Medio Evo in poi l'Europa e' stata attraversata da pellegrini diretti verso i numerosi luoghi simbolo della cristianita' come la Terra Santa (Gerusalemme), Roma, Santiago de Compostela e altri ancora.

   In questa fitta rete di percorsi che avvolgevano l'Europa come in una fitta ragnatela, se ne distinguevano alcuni principali che fungevano da vere e proprie dorsali di comunicazione.

   Quello di cui vi parlero' oggi e' noto ai piu' come Via Francigena, anche se viene identificato come Via Romea o Francisca, e collega l'Abbazia di Canterbury in Gran Bretagna alla Citta' di Roma.

   Impossibile stabilire la data esatta della creazione della Via Francigena essendo costituita da tratti realizzati in piu' epoche, anche se la maggior parte del percorso si snoda lungo le prime strade costruite in epoca Romana (da qui il nome Via Romea).

   Quello che pero' e' certo e' la presenza del Taccuino di Viaggio del Vescovo Sigerico risalente alla fine del X secolo (intorno al 990 D.C.) e che scrisse durante il suo ritorno a Canterbury da Roma, dopo aver ricevuto dal Papa il Pallio, simbolo della sua nomina a Vescovo.

   Questo documento descrive con chiarezza e precisione tutte le 79 tappe che Sigerico fece tra Roma e Canterbury, in particolare i suoi punti di sosta, rendendo quindi ripetibile nei secoli sucessivi il suo percorso da tutti quei pellegrini e non, che dal nord della Francia andavano a Roma, per poi eventualmente proseguire verso Brindisi per recarsi in Terra Santa a Gerusalemme.

   Come si evince dal documento di Sigerico, le Alpi vennero attraversate al Colle del Moncenisio passando per la Val di Susa, svalicando cosi' in territorio Francese e percorrendolo sino a destinazione, dando cosi' al percorso il nome di via Francigena.

   La via Francigena attraversa il nostro territorio della Lomellina passando per Mortara, Garlasco, Groppello Cairoli sino ad arrivare a Pavia e proseguire verso Piacenza.

    Nel prossimo appuntamento vedremo come oggi viene percorsa la Via Francigena e come si e' evoluta.


Joomla SEF URLs by Artio

Privacy - Agriturismo Sant'Andrea - Groppello Cairoli (PV), 27027, Viale Zanotti - P.IVA 03164540167 - C.F. MRNRFL66B68F205J