NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Learn more

I understand

 

 

Ebbene si, amate farvi il pane ma siete lontani dal vostro forno di casa e non sapete come fare?

Oggi vedremo come poter fare il pane anche quando siete in vacanza, basta un fornello a gas ed un tipo di “pentola” speciale, detta “Forno di Campagna” o “Fornetto Versilia”, facilmente reperibile anche on-line al costo di poche decine di euro!

Questo tipo di forno realizzato in alluminio, viene ampiamente utilizzato in tutte quelle zone in cui non arriva corrente elettrica e consente di raggiungere le temperature ideali per la cottura utilizzando il normale fornello da capeggio a gas o addirittura le braci di un fuoco a legna.

Detto questo passiamo alla ricetta per la preparazione di un buon pane fatto in casa con semplici e pochi ingredienti di base.

Il tempo per avere il vostro pane varia dalle 4 alle 6 ore, dipende essenzialmente dal tempo di lievitazione.

Al di la di tutto quello che si dice in giro, la lievitazione e' la parte piu' importante dell'intero processo, quindi mettete in conto almeno 3 ore. Aggiungete quindi una mezzoretta per la preparazione ed un'oretta per la cottura.

 

Recatevi quindi nel piu' vicino negozio di alimentari e procuratevi:

15 gr. Di Lievito di Birra

500 gr di farina 00, meglio se di Manitoba

1-1/2 cucchiaio di sale

1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva

1/2 cucchiaino di zucchero

350-400 cc di acqua (quanto basta)

Carta da Forno (per evitare il contatto con l'alluminio per lungo tempo durante la cottura)

La quantita' di acqua dipende da moltissimi fattori, il tipo di farina utilizzata, la temperatura dell'ambiente e la sua umidita' ecc. L'obiettivo tuttavia e' quello di ottenere un impasto morbido ed elastico, non troppo duro ma neanche troppo “pesante”.

  • Prima di tutto, dalla quantita' di acqua indicata, riempite 1 bicchiere di acqua tiepida e scioglieteci il panetto di 15 gr. Di lievito di birra con i mezzo cucchiaino di zucchero
  • Nella restante parte di acqua aggiungete il cucchiaio di olio ed il cucchiaio e mezzo di sale.
  • Posizionate quindi la farina a fontana, non usatela tutta ma lasciatene un po' da parte nel caso l'impasto diventi troppo morbido.
  • Cominciate a stemperare la farina con l'acqua in cui avete sciolto il lievito di birra e lo zucchero, quindi continuate a mescolare aggiungendo lentamente l'acqua che avete preparato con il sale e l'olio
  • continuate a lavorare l'impasto per almeno 15 minuti, aggiungendo l'acqua sempre lentamente, sino a quando tutta la farina non e' diventata una palla soda ed elastica.
  • Ponete quindi la palla in una bacinella in un luogo all'ombra lontano da correnti d'aria e possibilmente umido e lasciatela per almeno 3 ore con un panno sopra.
  • Dopo le 3 ore riprendete la palla di impasto e tagliatela in tanti pezzi per realizzare dei panini, quindi ponete il tutto nel fornetto sopra la carta da forno e fate cuocere per 1 oretta circa.
  • Tenete la fiamma un po' alta per i primi 15 minuti e poi abbassatela. Controllate dopo 30 – 45 minuti la situazione della cottura con uno stuzzicadenti.

Fonti:

 http://appassionatinellacucinadistefy.blogspot.it/2015/02/il-fornetto-versilia.html

http://blog.giallozafferano.it/uovazuccheroefarina/come-usare-il-fornetto-versilia/

 


Joomla SEF URLs by Artio

Privacy - Agriturismo Sant'Andrea - Groppello Cairoli (PV), 27027, Viale Zanotti - P.IVA 03164540167 - C.F. MRNRFL66B68F205J