L'Agriturismo SantAndrea e' a pochi km da Bereguardo, interessante meta per un'uscita fuori porta, vediamo brevemente perche'.
Tra le curiosita' piu' interessanti del luogo non si puo' non citare il Ponte di Barche di Bereguardo di origini medioevali.
Da antiche memorie si ricorda infatti che venne realizzato dal Duca Francesco Sorza nel 1449 (tratto dalle Memorie Storiche del Prevosto don Terzo Cerri).
Il motivo della realizzazione e' da ricercarsi nell'importanza commerciale che in quegli anni aveva la possibilita' di transitare da una riva all'altra del po, in particolare da Bereguardo a Zerbolo'.
Bereguardo sorge in un territorio prima sede Longobarda e poi Franca, da qui alcune ipotesi sull'origine etimologica del nome, ovvero "Beauregarde" o "Bel-Regard" che starebbe come "bello squardo" o "bella vista".
Intorno al 1300 fu Luchino Visconti a dotarlo del meraviglioso castello, che per molti anni servi' come Villa Ducale, dove grazie ai fitti boschi ed alla selvaggina di ogni tipo come cinghiali, conigli, lepri, cervi, caprioli, daini ecc, venne utilizzata come riserva di caccia che si estendeva a tutto il territorio del ticino.
Ma la posizione di Bereguardo era anche strategica, affacciandosi infatti sulla riva settentrionale del fiume Ticino venne presto dotata di un porto.
Ma Bereguardo conobbe anche anni di guerre, come nel 1447 in cui Francesco Sforza nell'intento di impadronirsi del Ducato di Milano mise sotto assedio il Castello, per poi, una volta raggiunto l'intento, aggiungere al porto di Bereguardo il ponte di barche per il transito delle merci.
Fonti: Comune di Bereguardo, Wikipedia