NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Learn more

I understand

Si allevano due razze: Il Pastore Tedesco e l'Alano Blu.


Il Pastore Tedesco: Il primo esemplare di cane da pastore tedesco storicamente riconosciuto fu "Hektor von Linksrhein" nel 1899, anche se il nome che però comparve sul registro dell'allevamento fu "Horand von Grafrath", rifacendosi all'affisso cinofilo del suo proprietario.

Hector era un esemplare di oltre 4 anni di età ed in cui confluivano già ottimamente le doti caratteriali ed i pregi morfologici idealizzati dai pionieri della costituenda associazione canina. Secondo la classificazione cinologica F.C.I. (Federation Cynologique Internationale) risponde allo standard nr. 166/10.08.2010-D (D=Germania); appartiene al 1° gruppo di razze canine (Cani da pastore e bovari) con riferimento alla sezione 1, cani da pastore con brevetto da lavoro ed impiego come Cane da utilità, da difesa e per usi molteplici.

Tra le tante denominazioni del cane da pastore tedesco, vi è quella di Pastore Alsaziano, nata dopo pochi anni della sua comparsa o "Cane Lupo".La denominazione di Pastore Alsaziano e' da ricercarsi nel sentimento antigermanico che aleggiava in Europa, specialmente alla nascita dei primi movimenti nazionalistici, mentre il nome di "Cane Lupo" e' dovuto ad un anedotto che circa le presunte commistioni genotipiche del cane da pastore tedesco ed il lupo di media taglia, in riferimento ad un incrocio effettuato "ufficialmente per fini scientifici" nel 1881 presso il giardino zoologico di Stoccarda.

Carattere: Il carattere leale ed incorruttibile di questo cane creano in lui la volontà di rendersi gradito al suo padrone, non per servizio o per lavoro, ma solo per amore. E' equilibrato, dai nervi saldi, sicuro di sé, di indole normalmente tranquilla con i familiari. È docile, ma altresì caratterizzato da buona combattività, tempra e coraggio, doti che lo rendono facilmente addestrabile a tutti gli impieghi, dalla guardia alla difesa, dalla pastorizia, all'accompagnamento. Vispo ma contemporaneamente ubbidiente, deve saper dimostrarsi coraggioso nel difendere i suoi averi ma dev'essere altrettanto docile e disinvolto nel rapporto con l'uomo, amichevole con gli altri animali e fedele al suo ambiente.

Il Pastore Tedesco è un cane molto equilibrato e disinvolto. E’ il cane più indicato in assoluto per essere sottoposto ad addestramento, data la sua ineguagliabile intelligenza e indole. Adatto a molti tipi di utilizzo come la guardia, la difesa della persona e della proprietà. Utilizzato moltissimo dalla Polizia cinofila come “cane poliziotto”. E’ dotato di coraggio e sicurezza. Si affeziona molto all’individuo che lo accudisce, per il quale sarebbe disposto a dare la vita.


L' Alano: è una razza canina ritenuta tradizionalmente una delle più belle ed eleganti, non a caso l'alano è considerato l'Apollo delle razze canine. Spesso, proprio a causa della sua bellezza fisica passa in secondo piano la sua capacità di apprendimento e la sua intelligenza.

Fa parte della famiglia dei molossoidi e ne ha i tratti specialmente nel muso e nella struttura ossea imponente, ma si differenzia dalle altre razze di molossoidi sia per l'altezza che per la struttura decisamente meno tozza.

Il suo muso è simile a quello del molosso, con testa larga e rettangolare (a differenza dei cani lupo che hanno la testa più stretta e triangolare), occhio sceso, labbro abbondante e pendente, stop marcato e orecchie larghe di forma triangolare e ricadenti, fino a qualche anno fa amputate in modo che venissero portate dritte e appuntite (conchectomia) operazione oggi vietata anche in Italia in osservanza della Convenzione Europea per la Protezione degli Animali da Compagnia.

Gli alani sono tra le razze canine più alte; nel 2010 un cane di questa razza venne proclamato il cane più alto del mondo con ben 109 cm di altezza al garrese.

Carattere: i membri di questa razza sono in genere apprezzati come efficienti cani da guardia e da caccia ma sono principalmente cani da compagnia per la loro innata sensibilità e mancanza di aggressività.

L'alano è un cane tranquillo, equilibrato, docile e molto socievole.

Ama la compagnia e si intristisce se tenuto isolato. Per via della sua mole ha bisogno di un buon addestramento durante la giovinezza che gli permetta di non diventare troppo invadente e creare problemi alla famiglia che lo adotta. E' molto intelligente ed apprende facilmente sia i divieti che ciò che "ci si aspetta" da lui, ma se non addestrato, tende ad essere molto espansivo e ciò può costituire un problema specie nei giochi con i bambini, che adora.

Joomla SEF URLs by Artio

Privacy - Agriturismo Sant'Andrea - Groppello Cairoli (PV), 27027, Viale Zanotti - P.IVA 03164540167 - C.F. MRNRFL66B68F205J